- by redattore - Mer, 05/27/2020 - 00:00
UNIMATICA è una società per azioni a maggioranza privata che nasce nel 2000 come spin-off dell’Università di Bologna.
A partire dal 2010 Unimatica è parte di RGI Group, software vendor leader in Italia ed in Europa nelle soluzioni IT per il settore Assicurativo.
Oltre 100.000 clienti pubblici e privati, oltre 2 miliardi di documenti e fascicoli conservati a norma (a valore legale), oltre 500 milioni di nuovi documenti e fascicoli elaborati annualmente, una clientela distribuita su tutto il territorio nazionale che va dalle più grandi aziende, come ad esempio Enel e Ferrovie dello Stato, da Banche (Intesa Sanpaolo è tra i principali clienti di Unimatica da oltre 10 anni), Assicurazioni (tra cui il Gruppo AXA e Vittoria Assicurazioni), fino ai singoli professionisti (oltre 9.000 Commercialisti e più di 1.000 Studi legali) fanno di UNIMATICA un riferimento nell’ambito FINTECH e INSURTECH.
Tutti i clienti utilizzano servizi cloud-SaaS a canone ricorrente sulla base degli effettivi consumi; i servizi vengono erogati attraverso data center proprietari che garantiscono il massimo livello di sicurezza e grazie a sofisticati algoritmi basati su intelligenza artificiale e machine learning sono in grado di ottimizzare flussi di dati e tempi di esecuzione.
I servizi offerti da UNIMATICA sono legati alla dematerializzazione e gestione dell’intero ciclo di vita del documento elettronico; UNIMATICA è quindi in grado di supportare una delle attività fondamentali che fanno parte del processo di Digital Transaction Management : la gestione completa dei flussi documentali dematerializzati.
“Lavorare senza carta e penna”, essendo però certi della sicurezza e del valore legale dei documenti prodotti, è sicuramente un obiettivo importante e le soluzioni di UNIMATICA sono pronte ad utilizzare blockchain, la declinazione in digitale di un nuovo concetto di fiducia, una sorta di “notaio virtuale” in grado di garantire a tutti la possibilità di verificare, di “controllare”, di disporre di una totale trasparenza sugli atti e sulle decisioni, che vengono registrati in archivi che hanno caratteristica di essere inalterabili, immodificabili e dunque immuni da corruzione.
Ma c’è di più: sempre sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale stiamo entrando nel mondo della Data Analytics e della Business Intelligence e presto usciremo con nuovi servizi basati sulla “interpretazione intelligente” della enorme base dati di cui disponiamo, ovviamente garantendo il rispetto della privacy secondo quanto previsto dal GDPR.
